logo

Collocazione: R.367
Unità: 2

Riproduzioni
 Digitale:  Museo internazionale e biblioteca della musica 
     Microfilm n.: 2900

 Camaterò Ippolito
 Di Hippolito Camaterò Maestro di Capella, nel Domo di Udine. Il Secondo Libro delli Madrigali à quattro voci, Nuouamente posti in luce. - In Vinegia, Appresso Girolamo Scotto 1569. - in 4°. Canto e Alto. (A tergo del frontespizio è impressa la dedicatoria seguente):

Alla Illustriss.ma Signora la Signora Barbara Sanseverina Sanuitali Contessa di Sala, Signora & Patrona Osseruandissima.
Hauendo io fra me stesso Illustriss. Signora & patrona mia più uolte considerato à chi, & sotto cui protettione douessi dedicare parte delle mie fatiche, che con l'aiuto del grande Iddio sono hora per publicare al mondo, m è parso per debito de la seruitù ch' io tengo con V. S. Illustrissima & con l'Illustris. Sig. suo Consorte, & per l'affettione che sempre portato m' hanno mercè de generosi cuori di ambidue, m' è parso dico, che ne altra persona, ne altra Illustriss. casa più de la loro appresso di me degna sia, à cui io dedicassi questa mia fatica del secondo libro à quattro, si per le doti de l'animo, & per la bellezza di V. S. Illustrissima, com'anco per esser' ella legata in coniugal copia con vn si fatto signore, il quale per le sue rare virtù si fa si noto & chiaro al mondo, che l'uno de l'altro è ben veramente degno, la onde voi Illustr.ssima Sig. degnarete accettarne il dono, il quale tutto che per altro picciol sia, tuttauia in quanto à l'animo mio è assai grande: poiche altro non bramo, ne desidero che far cosa che sia in piacere a V. S. Illustrissima, et senza più oltre dire riuerentemente le bacio le mani.
Di Udene alli 20 de giugno 1569.
Di V. S. Illustrissima Humil seruitore HIPPOLITO CHAMATERO'.

Nomi: Camaterò, Ippolito.   
Editori: Scotto, Girolamo.   
 
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 54  RISM A/I : C-0278          
 
ID: 7267     


LEGENDA  
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna   * Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari   _ carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale Musica vocale sacra Musica vocale profana Musica strumentale Libretti

© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna