|
![]() |
| Collocazione:
AA.145
Unitā: 5 Riproduzioni |
| Lamoretti Pietro Maria | |
| Primo Libro de' Madrigali concertati a due, tre, e quattro voci di Pietro Lamoretti Organista nella nobilissima Chiesa di Sant'Agostino di Piacenza de Padri Canonici Lateranensi con due Madrigali pieni ā cinque, e vn balletto a cinque dell'istesso Dedicati al Molto Illustre, o Reuerendissimo Sig. Publio Petreio Stirpio Archidiacono nel Duomo di Piacenza, Dottor dell'vna, e l'altra Legge. - In Venetia, appresso Alessandro Vincenti. 1621. - in 4°. Canto primo (A), Canto secondo (B), Tenore (C), Basso (D), o Basso continuo (E). In tutto opuscoli cinque. (Ecco la dedicatoria e l'avviso al lettore):
Vedendo questi miei figli quant' il lor Padre ambisca d' esser seruitore di V. S. M. Illustre, hanno voluto anch' essi ricorrere sotto l'ombra del suo frondoso alloro sperandone aggradimento e sostegno. Accolgali V. S. Molto Illustre con serena fronte non riguardando la bassezza loro ch' io con essi insieme ā V. S. Molto Illustre humilmente bacio l'honorata mano pregandoli dal Cielo ogni compita felicita. |
|
|
Nomi:
Lamoretti, Pietro Maria.
Editori: Vincenti, Alessandro. |
|
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, pp. 86-87 | RISM A/I : L-0405 |
|
||||||
| Antiche collocazioni: C13? (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX). 2308 (catalogo Sarti, circa 1840) | ||||||||
| ID: 7444 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna