logo

Collocazione: BB.103
Unità: 5

Riproduzioni
 Digitale:  Museo internazionale e biblioteca della musica 

 Pasta Giovanni
 Affetti d'Erato Madrigali in Concerto a due, tre e quattro voci con il Basso Principale. Esposti da Giovanni Pasta Organista di S. Alessandro in Colonna di Bergamo. Con alcune Arie nel fine da cantarsi à Voce Sola nel Clauicembalo Chitarrone o simile Instromenti. Libro Primo. Nouamente composti, & dati in luce. Con Privilegio. - In Venetia, Appresso Alessandro Vincenti. 1626. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso, e Basso principale. In tutto opuscoli cinque.

Questa prima opera musicale del Pasta è da lui dedicata Al Molto Illustre sig. Osservandiss. Il Signor Zaccaria Perini con lettera in data di Venezia li 10 giugno 1626.
Di quest'autore parlano il Picinelli a car. 317, e il P. Calvi, tom. I. pag. 509, riportandone anco il ritratto. Il primo lo dice nato in Milano l'anno 1604; per cui avea 22 anni allorchè pubblicò i presenti madrigali. Era il Pasta eziandio poeta, e fu autor delle parole in alcuni di questi medesimi madrigali.

Nomi: Pasta, Giovanni.   
Editori: Vincenti, Alessandro.   
 
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 145  RISM A/I : P-1008          
Antiche collocazioni: C26 Vv-01? (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX).    2318 (catalogo Sarti, circa 1840)  
ID: 7770     


LEGENDA  
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna   * Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari   _ carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale Musica vocale sacra Musica vocale profana Musica strumentale Libretti

© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna