|
![]() |
| Collocazione:
BB.316
Unità: 6 Riproduzioni |
| Savioni Mario | |
| Madrigali Morali, e Spirituali a cinque voci concertati di Mario Savioni Musico della Cappella Pontificia. Dedicati all'Eminentiss. e Reverendiss. Sig. il Sig. Cardinal Antonio Barberino della S. R. Chiesa Camerlingo, &c - In Roma, per Amadeo Belmonte: 1668. - in 4°. Canto I, Canto II, Alto, Tenore, Basso e Basso continuo. In tutto opuscoli sei.
In un volume del Liceo contenente una Causa dei Cantori Pontificij agitatasi l'anno 1761, così vedesi impresso a pag. 110: «22. Aprile 1685: Dopo il Vespero andò il Collegio dall'Eminentissimo Sig. Cardinal Felice Rospigliosi Protettore, e gli diede avviso della morte del Sig. Savioni...». Cessò adunque di vivere il Savioni nell'aprile del 1685. Il Savioni cantava di contralto, come si vede nel dramma di Luigi Rossi: Il palagio d' Atlante, ovvero la Guerriera amante, dove rappresentò il personaggio d' Alceste. |
|
|
Nomi:
Savioni, Mario.
Editori: Belmonti [Balmonti], Amedeo. |
|
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, pp. 169-170 | RISM A/I : S-1118 |
|
||||||
| Antiche collocazioni: C32 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX). 2325 (catalogo Sarti, circa 1840) | ||||||||
| ID: 7896 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna