logo

Collocazione: CC.54
Unitą: 5

Riproduzioni
 Digitale:  Museo internazionale e biblioteca della musica 
 Wien, Österreichischen Nationalbibliothek       Microfilm n.: 1642

 Turini Francesco
 Madrigali a due, tre, e quattro voci con alcuni concertati con due Violini, & vna Cantata ą Voce Sola in stile recitatiuo. Libro Secondo di Francesco Turini Organista del Duomo di Brescia. Dedicati al Serenissimo Signore il Signore D. Alfonso da Este Prencipe di Modena etc. - In Venetia, Appresso Alessandro Vincenti. 1624. in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso e Basso continuo. In tutto opuscoli cinque. (V'ha questa dedicatoria):

Serenissimo Signore
La benignitą generosa, con la quale si č compiaciuta l'A.V. Serenissima di gradire bene spesso il talento delle mie Compositioni, mi obliga ad humilissimamente dedicarle questo mio Secondo Libro de Madrigali. Mi rincresce di non hauer cosa maggiore, per poter maggiormente significare ą V. A. quanto io le habbia consacrato non l' espressione solamente della mia Musica, ma tutti que' sentimenti, che sono le Muse de gli animi honorati. Confido nondimeno che saranno da lei graditi questi fiori della mia volontą, per farne taluolta ghirlanda ą que' regij pensieri, che le sono continuamente somministrati dalla grandezza della sua Casa Reale, et dal suo proprio genio. Et le faccio profondissima riuerenza.
Di Venetia li x. di Marzo. 1624.
Di V. A. Serenissima Humilissimo Seruitore FRANCESCO TURINI.
Antimo Liberati a car. 56 della sua Lettera ad Ovidio Persapegi dopo aver asserito che tutti quasi i compositori di musica stromentale scriveano per le voci nella guisa medesima che lavoravano i Ricercari, eccettua fra questi Giovanni Valentini, D. Giovanni Salvatore, e il Turini, cosģ scrivendo: « e tanto meno sanno questa armonia vocale quei che hanno imparato di comporre per sonare di tasto, ņ d'altri stromenti hauendo fatta la loro prattica, et assuefattione nel componere i Ricercari, in quell' istesso modo ancora compongono per lo stile vocale, il che č molto diuerso dall' altro, conforme s' autentica questa veritą dall' essempio di Girolamo Frescobaldi, il quale essendo stato ne' nostri tempi lo stupore del tasto, e con le mani, e con la penna, come tanti suoi scritti, e le stampe ce lo dimostrano, fu altrettanto infelice ed inetto affatto nella compositione vocale, come sono stati, e sono anche al presente molti altri Sonatori, mą non gią cosģ il nominato Valentinj in Germania, D. Giouanni Saluatore in Napoli, a il Turrino di Brescia Maestro di molti Maestri nella Lombardia, i quali furono valorosissimi nell' vna e nell' altra scienza, e come anche ve ne sono in questi tempi, specialmente nella Lombardia ».

Nomi: Turini, Francesco.   
Editori: Vincenti, Alessandro.   
 
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 179  RISM A/I : T-1391          
Antiche collocazioni: C35 VIIv-05 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX).    2328 (catalogo Sarti, circa 1840)  
ID: 7957     


LEGENDA  
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna   * Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari   _ carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale Musica vocale sacra Musica vocale profana Musica strumentale Libretti

© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna