logo

Collocazione: CC.87
Unitą: 5

Riproduzioni
 Digitale:  Museo internazionale e biblioteca della musica 

 Veneri Gregorio
 Armonia di Venere Madrigali a cinque voci, et in fine duo, con vn echo a otto Con il Basso continuo. Di Gregorio Veneri Romano. In Bracciano, Appresso Andrea Fei, Stampator Ducale. 1620. - in 4°. Canto primo (A), Alto (Aa), Tenore (Aaa), Basso (Aaaa), Canto secondo (Aaaaa). In tutto opuscoli cinque mancanti del Basso continuo. (V'ha la seguente dedicatoria):

Al Molto Illustre, et Reverendissimo Signore et Padron mio Collendissimo Monsig. Carbonese Referendario dell'vna e l'altra Signatura di N. Signore, e Canonico in S. Pietro di Roma.
Come colui che posto in oscure tenebre s' allegra poi con il primo splendore che lo illumini, cosi Io giouinetto d'Anni 17, vscendo fuori in luce del Mondo con le primitie musicali di queste mie humil fatiche dallo splendore dell'Virtuoso Nome di V. S. Molto Illust. & Reuerendiss. Illustrate, mi conforto, rigioisco, et a lei quali, quali elle siano, riuerentemente le dono. In tanto piaccia A. V. S. Molto Illustre et Reuerendiss. agradire questo mio deuoto affetto, et riceuermi per suo minimo seruitore, che io per fine, con ogni riuerenza et humiltą le bacio le mani, pregandoli da Dio ogni sua maggior felicitą, et grandezza.
Di V. S. Molto Illust. et Reuerendiss. Affettionatiss. Ser. GREGORIO VENERI Romano.
Da questa dedicatoria ricavasi che il Veneri nacque intorno al 1603, che pubblicņ i presenti Madrigali d'anni 17, e che essi furono il primo musical suo lavoro dato alle stampe.

Nomi: Veneri, Gregorio.   
Editori: Fei, Andrea.   
 
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 182  RISM A/I : V-1109          
Antiche collocazioni: C36 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX).    2329 (catalogo Sarti, circa 1840)  
ID: 7974     


LEGENDA  
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna   * Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari   _ carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale Musica vocale sacra Musica vocale profana Musica strumentale Libretti

© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna