|
![]() |
| Collocazione:
U.312
Unitą: 2 Riproduzioni |
| Verdelot | |
| Verdelot a Quatro Voci. - Venetiis apud Antonium Gardane. 1544. - in 4° obl. Tenore [mutilo delle pp. 38-46] e Basso.
Nel frontespizio di quest'opera altro non havvi che la parola Verdelot. Da ambo i lati dell'insegna del Gardano A Quattro voci; e al di sotto della medesima la data, e l'indicazione d'ognuna delle rispettive parti, cioč Cantus, Altus, Tenor, Bassus. Secondo il costume delle pił antiche edizioni pubblicate da Antonio Gardano, si contengono anche in questa oltre i madrigali di Verdelot alcuni altri de'seguenti autori: Costanzo Festa, Adriano Villaert, Leonardo Barrč, Sebastiano Festa. |
|
|
Nomi:
Barre, Leonardo.
Festa, Costanzo.
Festa, Sebastiano.
Verdelot, Philippe.
Willaert, Adrian.
Editori: Gardano, Antonio. |
|
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 183 | RISM B/I : 1544-18=V-1230 |
|
||||||
| ID: 7981 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna