|
![]() |
| Collocazione: ? (Irreperibile) |
| Banchieri Adriano | |
| Discorso della lingua Bolognese, Curiosita bizzarra del sig. Camillo Scaligeri dalla Fratta, opera anche vtile alli sig: Scolari forastieri; doue si dilucidano: Intelligenza dell'Idioma, Academici discorsi, Attinenze dello Studio, Dichiarativi di proverbi, Vai della città e Comatertio del traffico. all'Illvstrissimo Sig. Cornelio Malussia Senatore. Terza Impressione con licenza' dei Superiori. In Bologna presso Francesco Mascheroni, 1629, in 8° picc.
Questo frontispizio è inciso in rame. La seconda carta del libretto contiene la dedicatoria di Francesco Mascheroni così sottosegnata: dalla mia libraria sotto le scole 20 settembre 1629. Nel retto della terza carta avvi ciò che segue: FRANCESCO MASCHERONI Al cortese Lettore |
|
|
Nomi:
Banchieri, Adriano: OSBOliv, a.s. Tommaso.
Editori: Mascheroni, Francesco. |
|
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 4 | ||||||||
| ID: 8 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna