logo

Collocazione: CC.110
Unità: 4

Riproduzioni
 Digitale:  Museo internazionale e biblioteca della musica 
     Microfilm n.: 4097

 Vitali Filippo
 Il primo Libro de Madrigali a Cinque Voci. Di Filippo Vitali. Con Privilegio. - Stampa del Gardano. In Venetia 1616. Appresso Bartholomeo Magni. - in 4°. Canto, Alto, Basso e Quinto. Manca la parte del Tenore. (A tergo del frontespizio è impressa la seguente dedicatoria):

Al Molto Illustre Sig.r et Patron mio Collendissimo Il Signor Gio. Battista del Signor Filippo Strozzi.
Volendo io publicare il primo libro de miei Madrigali, ho giudicato esser debito di seruitore deuotissimo il dedicargli à V. S. molto Illustre; sì perchè non mi è conceduto in altra maniera riconoscere i fauori della sua benignità., sì perche son certissimo, che la picciolezza del mio dono acquisterà splendore dalla chiarezza del suo nome; E l' animo generoso di V. S. che in nobil maniera si va perfezionando con la virtù, deue per questo apprezzar grandemente lo studio della Musica, poi che appresso i più sani Greci fù in tanta stima, che giudicarono non potersi render perfetti gi' animi de giouani senza l' opera di essa; attribuirono per tanto a lei origine celeste, facendone alcuni inuentore Anfione figliuolo di Gioue et altri riconoscendone per autore Apollo Principe delle Muse; Onde se per questo ella è sorella della Poesia, che appresso la sua nobilissima famiglia insieme con l' altre Eroiche qualità, e tanto in pregio, non può non esser stimata assaissimo da V. S. Per tanti rispetti hò cagione adunque di sperare che ella sia per gradire questa piccola testimonianza della mia deuotione, e con questa speranza tacendo a V. S. molto illustre humil riuerenza, le prego da N. S. il colmo d' ogni felicita.
Di Venezia il dì 24. Maggio 1616.
Di V. S. molto Illustre Deuotissimo et Obligatissimo Seruitore FILIPPO VITALI.
V' ha dentro quest' opera un Madrigale Del molto Illustre Signor Cavaliere Gio. del Turco; un altro Del Molto Illustre Signor Alberto del Vivaio; ed uno finalmente Del Signor Domenico Visconti. Dal veder inseriti in questa e in altre opere del Vitali vari componimenti di musicisti toscani, si può 'congetturare che l'autore fosse di Firenze o d' altra città di quello stato. Alberto del Vivaio cui l' autore dedicò il terzo libro de' suoi Madrigali a cinque, era un eccellente compositore e molte opere avea composte. L' Adami a pag. 201 cita un Rev. Filippo Vitali florentino tenore, 10 giugno 1631, buon compositore da chiesa e da camera che stampò gl' Inni nel 1636 e i Salmi a 5 nel 1641. Si può credere l' autore di queste opere.

Nomi: Del Turco, Giovanni.    Del Vivaio, Alberto.    Vitali, Filippo.   
Editori: Magni, Bartolomeo.   
 
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 187  RISM B/I : 1616-21=V-2126          
 
ID: 8003     


LEGENDA  
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna   * Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari   _ carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale Musica vocale sacra Musica vocale profana Musica strumentale Libretti

© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna