logo

Collocazione: DD.50

Riproduzioni
 Digitale:  Museo internazionale e biblioteca della musica 
     Microfilm n.: 5139 , 5405

 Autori diversi
 Cantate a voce sola con basso continuo, per camera, di diversi autori. - Ms. in fol. picc., del principio del secolo XVIII appartenuto in origine a un principe di casa Medici, come si desume dall'arme nel di fuori de' cartoni; di carte 109.

Gli autori e le composizioni son queste:
Scarlatti Alessandro - La nel bel sen della regal Sirena - cantata per soprano... a car. 1
Detto - Già di trionfi onusto - cantata per soprano intitolata Il Germanico. S' avverta non esser questo un pezzo tolto da una sua opera teatrale, ma composto appositamente per camera ... a car. 11
Stradella Alessandro - Io che lasciato fui cantata per soprano ... a car. 29
Corso Giuseppe detto Celano - Era la notte, e lo stellato cielo - cantata per soprano intitolata Stravaganza. E infatti come le parole sono stravagantissime, così e forse più, lo è la musica pei passi difficili di salti, di agilità e di bizzarri movimenti di tempi ... a car. 37
Bitti Martino - Correa l'infausto giorno cantata per soprano col titolo Silvia nella partenza d' Erinto ... la car. 79
De Luca Severo - Stravaganza d' amore accade in noi - cantata per soprano ... a car. 101
Giuseppe Corsi era maestro di cappella in Santa Maria Maggiore di Roma nel 1659 o poco prima. Ciò apprendesi dall'opera: R. Floridus canonicus de Silvestris a Barbarano alias sacras cantiones ab excellentissimis musices auctoribus, etc. Di tal carica del Corsi non parlò il Baini. In altra Raccolta ai Mottetti a voce sola di vari autori pubblicata dal medesimo Canonico de Silvestris Romae apud Ignatium de Lazaris 1665, pars secunda, vedesi il Corsi maestro di cappella di S. Giovanni in Laterano, nel qual posto proseguì qualche altr' anno, come si scorge dalle posteriori raccolte dello stesso de Silvestris, di D. Francesco Cavallotti e di Gio. Battista Caifabri.

Nomi: Bitti, Martino.    Corsi [Celani], Giuseppe.    De Luca Severo.    Scarlatti, Alessandro.    Stradella, Alessandro.   
 
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 198           
Antiche collocazioni: 1794 (catalogo Sarti, circa 1840)  
ID: 8072     


LEGENDA  
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna   * Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari   _ carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale Musica vocale sacra Musica vocale profana Musica strumentale Libretti

© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna