|
![]() |
| Collocazione:
Z.73
Unitą: 6 Riproduzioni |
| Donati Don Ignazio | |
| Le Fanfalughe a due, tre, quattro, et cinque voci del Signor D. Ignatio Donati maestro di capella del Domo di Lodi. Raccolte da me Alessandro Vincenti. Con licenza de' Superiori, & privilegio. Dedicate Al Molto Reuerendo Padre F. Carlo Milanuzii da Santa Natoglia Baccelliere in Sacra Teologia, e Predicatore Agostiniano Mio Signore, & Padrone osseruandissimo. - In Venetia, Appresso Alessandro Vincenti. 1630. - in 4°. Canto primo; Canto secondo, ouer Tenore; Alto; Basso e Basso per sonare. Gli opuscoli hanno le regolari segnature di A, B, C, D, E, F.
Č curiosa la dedica del Vincenti, dove in prova del merito del Milanuzzi produce il copioso smercio che ottenevano le di lui musiche stampate dal Vincenti. Ecco le parole del tipografo: «Doueuo ą Lei dedicarla (l'opera presente del Donati), come ą quello che in questa professione č molto stimato, ammirato e celebrato da primi Virtuosi del nostro Secolo; e quando altra testimonianza non vi fusse, le mie stampe par chiaramente ne fanno fede, e l'esito dell'Opere sue ne dą certezza infallibile; sicuro, che essendo la stampa la Pietra del Tocco, ą quello, pił che ad ogn'altro ai deue dar disinteressata credenza; Io lo sņ; che perciņ, siccome molto stimo la P. V.» ecc. |
|
|
Nomi:
Donati, Ignazio.
Vincenti, Alessandro.
Editori: Vincenti, Alessandro. |
|
| Storia e annotazioni | |
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 225 | RISM A/I : D-3399 |
|
||||||
| ID: 8264 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna