logo

Collocazione: AA.147

Riproduzioni
 Digitale:  Museo internazionale e biblioteca della musica 
     Facsimile: 20.Q.95      Microfilm n.: 3374

 Landi Stefano
 Il Secondo Libro d'Arie Musicali di Stefano Landi ad una voce. Dedicate a Madama Serenissima, la Principessa di Piemonte. - In Roma, Appresso Gio. Battista Robletti. 1627. - in fol. Partitura di sole dieci carte. (A tergo del frontespizio è impressa la dedicazione qui sottoposta):

Madama
L'Honor ch'io riceuo dall'esser seruitore del Ser.mo Principe Card.le Cognato di V. A. non è dà mè stimato sì poco, ch' io non sia ambitioso di publicarlo in qualunque maniera, e di perpetuarlo per quanto posso nella memoria de' Posteri. Prendo per ciò con molta auidità l'occasione di presentar à V. A. queste poche ARIE MUSICALI, sotto lo scudo di così potente protettione, assicurato, che questo titolo solo mi fà degno di presentarmele inanzi; e perche possano da Lei esser godute l'Arie nel modo che si gode la Musica, la mia buona fortuna ha fatto che se ne venga Angelo Ferrotti allievo mio à Torino, che potrà con la viua voce honorarle. Humilmente à V. A. m' inchino, e dal Sig. Dio le auguro ogni desiderata prosperità. Di Roma li 20. Gennaro. 1627.
Di V. A. S.ma
Humilissimo, & deuotissimo seruitore
STEFANO LANDI
Da questa dedicatoria ricavasi che il Landi era al servizio del Cardinal di Savoia e che dava scuola di canto. Il suo allievo Angelo Ferrotti dovea ben esser riuscito valente in quest' arte s' ei tenevasi per avventurato ch' esso Ferrotti recandosi a Torino potesse coll'esecuzione delle presenti Arie farne gustare alla Principessa il pregio del cantore e dei componimenti del di lui maestro.
Il Ferrotti dovea esser castrato, posciachè le quattordici Arie di quest' opera son tutte scritte in soprano, tranne una sola che è in contralto.

Nomi: Landi, Stefano.   
Editori: Robletti, Giovanni Battista.   
 
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 237  RISM A/I : L-0532          
Antiche collocazioni: .9.. (catalogo Sarti, circa 1840)  
ID: 8347     


LEGENDA  
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna   * Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari   _ carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale Musica vocale sacra Musica vocale profana Musica strumentale Libretti

© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna