|
![]() |
| Collocazione:
S.399
Unità: 3 Riproduzioni |
| Marenzio Luca | |
| Il Quarto Libro delle Villanelle a Tre Voci, di Luca Marentio. Raccolte per Attilio Gualtieri. Nuouamente Ristampate, & con diligenza corrette. - In Venetia, appresso Giacomo Vincenti. MDXCII. - in 8° picc. Canto, Tenore e Basso. In tutto opuscoli tre. (Senza dedicatoria).
Le parti di queste quattro ultime opere del Marenzio sono, come si è detto, Canto e Tenore (tutte però in chiave di soprano, o mezzo soprano, e violino), Basso (che qualche volta è scritto con chiave di baritono, e tal altra di tenore). |
|
|
Nomi:
Marenzio, Luca.
Editori: Vincenti, Giacomo. |
|
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 242 | RISM A/I : M-0605 |
|
||||||
| Antiche collocazioni: 2338 (catalogo Sarti, circa 1840) | ||||||||
| ID: 8390 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna