|
![]() |
| Collocazione:
Q.47
Riproduzioni |
| Tenaglia Gio. Francesco | |
| Se fosse cosė; canto per sola voce di soprano con basso continuo.
Trovansi in Autori romani di musica volgare, tom. 4.°, carte 25 e 167. Del Tenaglia sono a stampa due Madrigali a tre: Madonna udite; E cosė pur languendo, nella raccolta del canonico Florido de Silvestris, Florido Concento ecc., parte seconda, Roma, Mascardi, 1653. Nell'edizione del De Silvestris il nome del Tenaglia č Ant. Francesco. |
|
| Nomi: Tenaglia, Antonio Francesco. | |
| Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 258 | ||||||||
| Antiche collocazioni: 1059.4 (catalogo Sarti, circa 1840) | ||||||||
| ID: 8522 Vai al nuovo catalogo | ||||||||
|
LEGENDA
|
||||
| [] | Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna | * | Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva | |
| {} | Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari | _ | carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione | |
| Teoria musicale | Musica vocale sacra | Musica vocale profana | Musica strumentale | Libretti |
© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna