logo

Collocazione: ? (Irreperibile)

 Banchieri Adriano
 Discorso della lingua Bolognese. In questa Terza impressione, arricchito di molte curiositą vtili ą signori Scolari forastieri. Doue si dilucidano: Intelligenza dell'idioma. Academici Ritroui. Attinenze del Studio. Vsanze della Cittą. Commercio del trafico. Nouelle morali. Onoranze di virtuosi. Esercizi bellici. Trattenimenti popolari. Faceti discorsi. Ciancioni donneschi Prouerbi dichiarati. Bizarro capriccio di Camillo Scaligeri. dalla Fratta. In Bologna, presso Clemente Ferroni, 1630. Con licenza dei Superiori. Ad istanza di Francesco Mascheroni. In 8°.

Quest'edizione puņ dirsi la stessa di quella del 1629, non variando che nel frontispizio e nelle ultime tre carte. Nella presente al titolo inciso in rame fu sostituito l'altro qui riferito che nella stampa č impresso coi tipi ordinari. Nel verso della pagina 219 (ultima dell'operetta) la tavola č indicata come appresso: «Racconti delle Zangattole Contenute nel Discorso della Lingua Bolognese.» Siffatto indice occupa due altre carte non numerate, e a tergo della seconda in cui ha termine il volumetto v'ha la correzione degli «Errori inavvertiti nello stampare.» E verso il fine della pagina: In Bologna, presso Clemente Ferroni M. DC. XXX. Con licenza de' Superiori.
A pag. 112 si dice principe odierno dell'Accademia de' Gelati il marchese e senatore Carlo Ruini. A pag. 115 č descritta l'accademia di Filomusi negli stessi termini delle antecedenti edizioni. A pag. 96 avvi la descrizione dei due Concerti di strumenti che sonavano sulla ringhiera del palazzo del Reggimento a ore 22.

Nomi: Banchieri, Adriano: OSBOliv, a.s. Tommaso.   
Editori: Ferroni, Clemente.    Mascheroni, Francesco.   
 
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, pp. 4-5           
 
ID: 9     


LEGENDA  
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna   * Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari   _ carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale Musica vocale sacra Musica vocale profana Musica strumentale Libretti

© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna