logo

Collocazione: X.188 (In esposizione - Sala 5)

Riproduzioni
 Digitale:  Museo internazionale e biblioteca della musica 
     Facsimile: 20.M.224 , 20.Q.79      Microfilm n.: 0455

 Caccini Giulio
 L'Euridice composta in Musica in Stile Rappresentatiuo da Giulio Caccini detto Romano. - In Firenze appresso Giorgio Marescotti 1600. - in fol.

Ha due carte in principio; la prima sul frontespizio in legno, che č quel medesimo che si vede nel Dialogo della musica antica e moderna di Vincenzo Galilei; la seconda contiene la dedicatoria del Caccini a Giovanni Bardi de' Conti di Vernio, in data di Firenze li 20 di Dicembre 1600. Segue l'opera in facc. 52 numerate da ambe le parti. Veggasi la dedicatoria in fine dell'Euridice con musica di Jacopo Peri, dove altre notizie si rinvengono intorno a questo primo componimento teatrale per musica. Veggasi pure un bell'elogio del Caccini nell'avviso ai lettori dell'opera seguente: Madrigali e Canzonette Spirituali ec. posti in Musica dal R. P. Don Severo Bonini da Firenze. Venetia, Raverii, 1608, dove s'apprende che tutta la famiglia Caccini era stata richiesta al Granduca di Toscana dal Re di Francia. {L'opera del Bonini trovasi al Liceo sotto il n. 2460}

Nomi: Caccini, Giulio [detto Romano].   
Editori: Marescotti, Giorgio.   
 
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: III, p. 293  RISM A/I : C-0004          
Antiche collocazioni: 2121 (catalogo Sarti, circa 1840)  
ID: 9033     


LEGENDA  
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna   * Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari   _ carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale Musica vocale sacra Musica vocale profana Musica strumentale Libretti

© 2022 Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna